IL PROGETTO IMAGE LIFE
A dicembre 2024 ha preso il via IMAGE LIFE, un progetto europeo che coinvolge 8 partner tra Italia e Francia, riuniti a Bologna per definire strategie innovative a favore della filiera del Parmigiano Reggiano.
Perché questo progetto?
La filiera del Parmigiano Reggiano dipende fortemente dal mais, una coltura che richiede grandi quantità d’acqua e presenta un alto rischio di contaminazione da aflatossine. Con l’aumento delle temperature e la crescente incidenza di eventi climatici estremi, questa dipendenza sta diventando sempre più critica. Il progetto IMAGE LIFE studierà il sorgo come alternativa sostenibile, grazie alla sua maggiore resistenza alla siccità, al minor fabbisogno di input agricoli e alla capacità di ridurre il rischio di contaminazione da aflatossine, mantenendo al contempo produttività e qualità del latte.
Obiettivi:
IMAGE LIFE è un progetto quadriennale con l’obiettivo di sostituire, nei 3-5 anni successivi alla sua conclusione, almeno il 15% del mais coltivato nell’area DOP del Parmigiano Reggiano, pari a circa 2.455 ettari.
Come potrà essere applicato in futuro?
Le soluzioni che sperimenteremo nel progetto potranno essere applicate anche ad altre filiere DOP europee, favorendo una maggiore autonomia produttiva e una gestione agricola più resiliente ai rischi climatici.
Nei prossimi mesi approfondiremo il tema della resilienza in agricoltura e le strategie per affrontare i cambiamenti climatici
Rimani aggiornato sul progetto IMAGE LIFE. Per ricevere aggiornamenti, approfondimenti e informazioni sugli eventi, iscriviti alla newsletter inviando il tuo nome e cognome a imagelife@studiolce.it